2 GIUGNO Festa della REPUBBLICA

Elezioni 1946

Cosa si festeggia il 2 GIUGNO?

Il 2 GIUGNO 1946 venne celebrato il Referendum sulla forma costituzionale dello stato italiano, tra Monarchia e Repubblica. Furono le prime libere elezioni dal 1924.

Importante festeggiare la scelta della Repubblica, ancora di più se ci ricordiamo che il 2 Giugno 1946 votarono coloro che avevano più di 21 anni e per la prima volta in Italia per una consultazione politica votarono anche le donne.
Le donne furono circa il 53% dei votanti: 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini.

Votazione 1946

Con il Referendum i cittadini italiani elessero anche i componenti dell’ Assemblea Costituente: 556 persone che ebbero il compito di redigere la nuova carta costituzionale.
Le donne elette alla costituente furono 21, su 556.
La più giovane aveva 25 anni: Teresa Mattei.

Fu un percorso, storicamente, rapido: il 1° febbraio 1945 (con la guerra civile ancora in corso , ed i tedeschi nel Nord Italia) venne emanato il Decreto legislativo luogotenenziale n. 23 che conferì il diritto di voto alle italiane con più di 21 anni.

Bandiera italiana

L’eleggibilità delle donne, non solo la possibilità di andare a votare, venne invece stabilita con decreto successivo , il N. 74 del 10 Marzo 1946.
Sono quasi 75 anni che le donne sono ufficialmente entrate nella politica attiva, dalle prime 21 siamo arrivati a numeri ben più importanti.

Se la società italiana sarà capace di aiutarci veramente a fare le madri, avremo più donne in politica, e non potremo che beneficiarne.
Sarebbe stato bello vedere sul prato della cerimonia a Cermenate per il 2 Giugno, 21 bandiere italiane sorrette da altrettante donne.
Speriamo che lo si possa fare il prossimo anno, 75° anniversario.

CERMENATE PER TUTTI

Hai domande o messaggi per noi? Contattaci!